LAVAGNA – Accrescere la qualità del servizio per il turista, valorizzare la tradizione enogastronomica del levante e migliorare la conoscenza dell’inglese, del tedesco e di internet: sono gli obiettivi dei corsi di formazione promosso dal Comune di Lavagna, attraverso la partecipata Lavagna Sviluppo Scrl, in collaborazione con la Consulta per il Turismo del Comune, il Gruppo Albergatori e l’adesione di Assobalneari. Il progetto, denominato Airone e finanziato dalla Provincia di Genova e dalle imprese partecipanti, sarà gestito dalla Scuola Alberghiera di Lavagna e vedrà la partecipazione di oltre 80 imprenditori che nel Tigullio gestiscono ristoranti, alberghi, negozi e stabilimenti balneari. Il progetto, che prenderà il via lunedì prossimo, si compone complessivamente di sette corsi di formazione della durata ciascuno di 40 ore. Le materie trattate spazieranno dal marketing alla qualità del servizio per il turista e il visitatore, passando per l’analisi delle tecniche di accoglienza e di ospitalità. L’idea complessiva, spiegano da Palazzo Franzoni, è quella di sviluppare un progetto di formazione trasversale alle categorie economiche del turismo, della ristorazione e del commercio, in modo da rendere più competitiva la proposta turistica territoriale attraverso la messa a disposizione di strumenti concreti per migliorare la qualità del servizio erogato. Una prima iniziativa, che rientra nel più ampio Progetto Lavagna, a cui ne seguiranno altre in modo da dare continuità agli interventi di supporto alle categorie economiche operanti nel territorio del Comune. L’individuazione delle iniziative formative è stata preceduta prima dell’estate da un’analisi dei fabbisogni formativi delle imprese del territorio. Attraverso una valutazione qualitativa che ha coinvolto diversi soggetti locali, lo studio ha individuato le carenze denunciate dagli stessi operatori locali e ha così permesso di tracciare un intervento formativo mirato sulle reali esigenze del territorio. I corsi, tenuti da imprenditori e liberi professionisti con esperienza pluriennale nella formazione manageriale, si svolgeranno durante i prossimi mesi e si concluderanno prima di Pasqua, in modo da permettere a coloro che li seguiranno con profitto di metterli in pratica direttamente sul campo.