Mostra “Discriminazione e integrazione, dalle leggi razziali alla convivenza civile”

CHIAVARI – Un percorso di riflessione sugli eventi del decennio 1938-1948 (dalla proclamazione delle leggi razziali fino all’entrata in vigore della costituzione passando per la restistenza) e un contributo alla conservazione del ricordo dell’Olocausto. E’ una mostra fatta dai ragazzi per i ragazzi quella che gli allievi dell’istituto tecnico statale di Chiavari “In memoria dei morti per la patria” hanno realizzato in occasione delle iniziative del giorno della memoria. Nell’atrio della scuola è stato allestito, per il quinto anno consecutivo, un percorso fatto di fotografie e racconti che vogliono essere un invito a riflettere sui valori della convivenza civile e dell’integrazione anche nella società di oggi. E proprio gli studenti dell’istituto faranno da guida ai compagni delle altre scuole che verranno a visitare la mostra. Una parte del lavoro svolto dai ragazzi ha visto anche la realizzazione di un cd contenente musiche e testi legati all’olocausto.