Al via Doppio Giallo, festival del mistero

MONEGLIA – Tante storie noir tra crimini irrisolti, brividi, alta tensione e soprattutto mistero, il vero filo conduttore dell’edizione 2009, con gli appuntamenti del festival Doppio Giallo che animerà Moneglia dal 28 giugno al 4 luglio, organizzato dall’associazione culturale Clizia con il sostegno della Provincia, del Comune, il patrocinio della Regione e la sponsorizzazione di numerose associazioni, organizzazioni e imprese del territorio. Saranno protagonisti del Festival – presentato in Provincia dall’assessore alla cultura Giorgio Devoto con la presidente dell’associazione Clizia, Cristina Perone e il rappresentante del Comune di Moneglia Luigi Rollandi – celebri scrittori italiani come Valerio Massimo Manfredi, Carlo Lucarelli, Valerio Varesi o Michele Giuttari che dialogheranno con il pubblico presentando i propri libri, ma anche sorseggiando “aperitivi con l’autore” e poi famosi investigatori come il tenente colonnello Luciano Garofano del Ris Carabinieri di Parma o il vice questore della Polizia scientifica Silio Bozzi che parleranno di alcuni casi irrisolti di cronaca nera, il filosofo Giulio Giorello che indagherà sul noir nelle canzoni di Fabrizio De Andrè (dal Pescatore alla Preghiera in gennaio, alla Ballata degli impiccati), Antonio Caprarica ed altri notissimi giornalisti alle prese con misteri e verità nascoste e poi l’evento finale che sarà la riscoperta del padre del poliziesco italiano Augusto De Angelis con una tavola rotonda (il 4 luglio alle 21,15 all’auditorium) alla quale interverranno Carlo Lucarelli, il professor Beppe Benvenuto, il critico Fabio Canessa e l’assessore provinciale Giorgio Devoto, senza dimenticare le pagine gialle scritte per il Festival dal centro sistema bibliotecario della Provincia per i bambini e i ragazzi, con il gioco-caccia al tesoro nella biblioteca civica di Moneglia – il 2 luglio alle 16.30 – per aiutare un ispettore un po’ distratto a scoprire la verità sulla scomparsa di un manoscritto di Lucarelli (perduto o sottratto?) e un convegno, venerdì 3 luglio alle 18 in piazza Tarchioni sui motivi del successo del giallo per ragazzi, condotto dal professor Fernando Rotondo, docente di Letteratura per l’infanzia. L’assessore Devoto “appassionato del noir” sottolinea “l’importanza e il fascino del festival di Moneglia che la Provincia sostiene con molto piacere e convinzione, anche per riscoprire il valore e la cifra letteraria di un grande anticipatore del giallo italiano come Augusto De Angelis, nei cui libri si respiravano già atmosfere di intrighi internazionali.” Doppio giallo “mantiene fede al suo nome – dice Cristina Perone – e proporrà ogni giorno un doppio appuntamento, nel tardo pomeriggio con la presentazione degli ultimi lavori di alcuni dei più famosi giallisti italiani e di giovani promesse e in serata con dibattiti e conferenze legati al giallo.” Il programma si aprirà il 28 giugno alle 21 alla Torre Villafranca (sede con piazza Tarchioni e l’auditorium di tutti gli eventi del Festival) con lo scrittore e sceneggiatore Valerio Massimo Manfredi a far luce sui misteri dell’antichità. Tutti gli appuntamenti di Doppio Giallo, (che giovedì 2 luglio alle 17, propone anche, nell’auditorium, la proiezione del film In Bruges, con il commento di Fabio Canessa) sono gratuiti, tranne “l’invito a pranzo con delitto” del 1^ luglio alle 13 al ristorante Tender che offre con La Perla del Tigullio un gioco-thriller e ottimi piatti a 25 euro. Tutto il programma è sul sito www.doppiogiallo.it., con informazioni anche contattando l’e-mail [email protected]