MOCONESI – Anche quest’anno, il 12 ottobre si svolgerà a Terrarossa di Moconesi la Giornata Colombiana; chiarita definitivamente l’origine genovese del grande navigatore, anche le radici fontanine degli avi di Colombo sono ormai date per sicure. Per questo, in quella che fu la loro casa, nell’anniversario della Scoperta dell’America si tiene ogni anno una cerimonia commemorativa che coinvolge in modo particolare le scuole.
L’edizione di quest’anno, organizzata come sempre dal Comune di Moconesi e dal Lascito Cuneo di Calvari nell’ambito dell’Ottobre Colombiano, sarà caratterizzata dall’esposizione dei lavori fatti dagli alunni delle scuole primarie della vallata svolgendo i temi che erano stati loro assegnati: uno sulla grande avventura del navigatore genovese e l’altro sui cambiamenti avvenuti nel vecchio continente, specialmente nel campo alimentare, con l’arrivo dei prodotti del nuovo mondo.
La cerimonia avrà inizio alle 10. Il Sindaco Gabriele Trossarello darà l’annuncio della decisione di intitolare la casa-museo di Terrarossa Moconesi a Paolo Emilio Taviani, cui va il merito di fondamentali studi colombiani, e la sala al piano terra a Giuseppe Siria, il medico-poeta di origini moconesine, scomparso lo scorso anno, autore dell’ode “A Moconesi, terra di Colombo” che ogni anno viene declamata nel corso della cerimonia.