Le antiche strade della Fontanabuona in mostra a Calvari

SAN COLOMBANO CERTENOLI – Sono esposti al Lascito Cuneo di Calvari glli elaborati delle scuole elementari di Ognio, Isolona e Calvari, e delle due scuole medie di Gattorna e di Cicagna che durante questo anno scolastico hanno preso parte al progetto La Storia in piazza, dedicato all’antica viabilità della Liguria.
Gli itinerari presi in considerazione sono quelli che per secoli, e fino all’avvento delle strade rotabili, hanno rappresentato il sistema viario principale della vallata. La scuola di Ognio ha trattato la “via di Genova” che passando per Lumarzo, il ponte di Lagomarsino, Ognio e Neirone saliva a Roccatagliata e Barbagelata;  la Media di Gattorna ha preso in esame la “strada dell’Avvocazia” (o dei Feudi Fliscani) e l’Itinerario Storico Colombiano;  la Media di Cicagna si è soffermata sulla funzione che ha avuto per lo sviluppo del borgo l’antico ponte sul Lavagna, al quale confluivano diversi importanti itinerari; la scuola di Isolona ha invece rivolto l’attenzione sulla “via di Piacenza” scoprendo interessanti particolari tra le vecchie case di Croce di Orero e Costasecca; la primaria di Calvari, infine, ha studiato la “via Patrania”, l’asse viario di fondovalle, del quale sono ancora visibili alcuni tratti in prossimità del paese.
La mostra si può visitare su richiesta fino a giovedì 15 giugno rivolgendosi al numero 348-6931236.