Gli appuntamenti in agenda per domenica 25 e lunedì 26 giugno

Ecco i principali appuntamenti per domani, domenica 25 giugno: a Deiva Marina, dalle 8, c’è la fiera di S. Giovanni in Via XX Settembre e Via Guidobono. Chiuderà la giornata, dalle 18.30 in centro storico, la Notte Romantica: un appuntamento che intende celebrare l’amore universale; dalle 8, lungo via Rivarola, torna “Tipicamente Chiavari”, il mercatino agroalimentare di prodotti tipici. Dalle 11.30 esibizione di flair acrobatico con il bartender Luca Parcelli; prebbugiun e dintorni a Lavagna. Passeggiata di riconoscimento delle piante spontanee sul lungo Entella. Partenza alle 9 da piazza della Libertà. A cura di Nicoletta Pirani; fa tappa a Cicagna la Coppa Italia di Skiroll. La partenza degli atleti per la prova sprint è alle 9. Si tratta del terzo trofeo val Fontanabuona;  escursione al Monte Aiona in occasione della Giornata Nazionale Sentiero Italia CAI. Il ritrovo al Passo del Ghiffi alle 9.45: di qui inizierà la camminata verso Pratomollo; termina la mostra dell’Ass. Tecnica Mista dedicata all’artista danese Nes Lerpa allestita alla Società Economica di Chiavari. In esposizione opere su tela, carta e ceramiche. Orario: dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19; festa di S. Pietro al rione Scogli di Chiavari. Alle 9 la Messa, poi la cerimonia con l’alzabandiera e la deposizione in mare della corona d’alloro, alle 10.45 la gara di nuoto di mezzo fondo in acque libere “Miglio di Chiavari”; alle 10, in Sala Ocule, in Comune a Sestri L., cerimonia di premiazione del concorso “Due Facce” dedicato all’umorismo. L’iniziativa, giunta alla sesta edizione, è dell’Ass. Culturale O Leudo; raviolata a sostegno dell’Anffas Villa Gimelli. Il via alle 12.30 nella storica struttura di Rapallo. La promuovono il Comitato Festeggiamenti e il Comitato Sparata e l’AVIS di S. Lorenzo della Costa; 61^ Giornata degli Italiani all’estero, a Favale di M. Alle 10 la Messa, alle 11 la cerimonia con la consegna del Premio Radici. Seguirà un momento conviviale; prosegue il Festival della Polifonia e del Folklore. Alle 15, al Santuario di Ns. della Guardia a Ceranesi, si esibiranno cori di Genova, Pegli, Alessandria e Imperia. Alle 17 la Messa; alle 18, a Villa Cavagnari di Cicagna, sarà presentato il volume “PirotecnicaMente” di Remo Simonetti. Un libro che parla della tradizione pirotecnica nel Levante ligure; in occasione della festa patronale a S. Pietro di Novella, a Rapallo, stand gastronomici aperti dalle 19.30 e dalle 21 musica e canti con Mario e Vittorio. Ci sarà anche una pesca di beneficenza. Infine, c’è un appuntamento per lunedì 26 giugno: alle 15.30, alla Società Economica di Chiavari, si parlerà di affitti brevi e altre figure locatizie nel Tigullio. Coordinerà i lavori Luciano Maggi, Segretario locale di APE Confedilizia.