Roccatagliata riscopre le sue radici storiche. Incontro a Neirone

NEIRONE – Un evento culturale di rilievo è stato ospitato nei giorni scorsi a Roccatagliata di Neirone, in Val Fontanabuona. L’iniziativa è stata promossa dal gruppo storico guidato da Nadia Pinazzi, col sostegno del sindaco Stefano Sudermania. L’incontro ha dato l’opportunità di conoscere aspetti poco noti della storia del paese, feudo dei Fieschi. Un percorso che partendo dall’alto Medioevo è proseguito sino alla fallita congiura del 1547, quando i Fieschi cedettero i loro possedimenti ai Doria, senza tralasciare la citazione dantesca “intra Siestri e Chiaveri s’adima una fiumana bella”. Sono intervenuti Mauro Casale, autore di una ricerca sulla presenza di Dante a Torriglia, Osvaldo Garbarino, che ha parlato della formazione ed evoluzione dell’insediamento di Roccatagliata; Giulietta Vaio Ricci sul possibile passaggio del Sommo Poeta sulla strada di Siestri, Renato Lagomarsino con una panoramica che ha abbracciato la viabilità antica e il tema della “fiumana bella” ed infine Luigi Gàmbaro e Caterina Gardella, funzionari della Soprintendenza della Liguria.