169 persone disabili coinvolte, 47 laboratori di 7 tipologie diverse (dal teatro al cinema passando per pittura, ceramica, fotografia, radio e fotografia), 29 uscite con attività dei “luoghi della cultura” tra concerti, musei e spettacoli teatrali. Sono alcuni dei numeri che racchiudono quelli che sono stati i due anni e mezzo di attività del progetto ARTE, acronimo di Autonomia, Relazioni, Territorio, Espressività. Portato avanti dalla Cooperativa “Il sentiero di Arianna” in collaborazione con diverse realtà del territorio tra cui i tre distretti sociali e i comuni, l’esperienza si è conclusa con un momento di riflessione e di condivisione all’ex convento dell’Annunziata di Sestri Levante.
Negli spazi dell’Annunziata è stato esposto anche una piccola parte dei frutti dei diversi laboratori, dalla pittura, alla ceramica, alla fotografia. I partecipanti e le loro famiglie hanno potuto vivere diversi momenti di comunità e scoprire anche aspetti della propria personalità. La scommessa adesso è dare continuità a questo percorso nato da un progetto finanziato con fondi europei dalla Regione Liguria e sostenuto da associazioni e amministrazioni.