Dal 4 al 29 ottobre quasi cinquecento persone, fra membri di diritto, delegati e invitati speciali, esperti e facilitatori partecipano in Vaticano alla prima sessione della 16esima Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che dovrà dare inizio al discernimento sugli interrogativi proposti nell’Instrumentum laboris, che a sua volta raccoglie i frutti della lunga fase della consultazione e dell’ascolto del Sinodo 2021-2024.
In questo tempo inizia anche una nuova fase per la nostra Chiesa diocesana. Ne ha parlato ieri sera il docente Andrea Grillo, che ha affrontato il tema della sinodalità all’inizio del secondo anno della Scuola di formazione teologica.