Gli appuntamenti di giovedì 16 novembre

Gli appuntamenti di giovedì 16 novembre

-Al Bar Moretti di piazza S. Bernardo a Genova, presentazione del nuovo libro di Davide Bressanin “Cattiva memoria”. Inizio alle 18.30

– Alle 19, al cinema Sivori in salita Santa Caterina a Genova, verrà proiettato il film “The Old Oak”, dramma sull’integrazione di alcuni rifugiati siriani in una cittadina inglese. A seguire l’intervento in streaming del regista Ken Loach.

– Alle 19.30 al Mercato orientale di Genova si terrà un incontro dedicato al vino naturale intitolato “Il primo grande pregio di un vino è l’onestà del produttore”, a cura di Sandro Sangiorgi.

– Nell’ambito del festival “Testimonianze ricerca azioni”, saranno messi in scena al Teatro Akropolis due eventi: alle 20.30 lo spettacolo di marionette “Venti contrari” di Is Mascareddas, mentre alle 21.30 la performance “Metamorphosis – Sapiens” di Carlo Massari.

– Per il ciclo Mondovisioni di Internazionale, alle 20.30 al Cinema Sivori in salita Santa Caterina 54 r a Genova verrà proiettato il documentario “Praying for Armageddon”, che esamina le connessioni tra cristianesimo evangelico e politica statunitense, con l’introduzione dello storico Luca Borzani.

-In vista dell’evento “Sono tutti cavoli nostri”, il Comune di Lavagna organizza una rassegna cinematografica sul tema della natura. Questa settimana c’è “Lunana: il villaggio alla fine del mondo” di Pawo Choyning Dorji. Alle 20.45 nell’auditorium Campodonico di via Cavour a Lavagna.

-Al teatro Massone di Pieve Ligure alta c’è lo spettacolo “Il grande racconto del labirinto” con l’attrice Arianna Scommegna, il grecista Giorgio Ieranò e il musicista Edmondo Romano. Inizio alle ore 21. L’evento fa parte dello “Scali a mare Pieve Ligure Art Festival 2023/24”

-L’ensemble Dramatodia, diretto da Alberto Allegrezza, presenta lo spettacolo “Babilonia. Personaggi, maschere e diverse favelle nell’Italia del Cinquecento”. Alle 21 nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi a Genova.

-“Israele e Palestina, una guerra che non muore. Come la fede ci fa guardare questo tragico momento della storia?”. E’ il titolo dell’incontro in programma a Casa Marchesani di Chiavari, con don Federico Pichetto direttore della Scuola di Formazione Teologica di Chiavari. Inizio alle ore 21.