L’affluenza alle elezioni europee in Liguria è stata del 50,61%, dato leggermente superiore alla media nazionale del 49,69%. Nel 2019 gli aventi diritto che si erano presentati al seggio erano stati il 58,50 %. Rispetto ai risultati nazionali, in cui il primo partito è stato Fratelli d’Italia con il 28,8% e il secondo il Partito Democratico con il 24,04%, in Liguria il distacco è stato minore: Fdi al 26,77% e Pd al 26,29%.
Tra le provincie, quella con l’affluenza minore è stata Genova con il 49,35%. La più alta a Savona: 54,48%. La Spezia e Imperia rispettivamente hanno avuto il 51,10% e il 49,83%.
Tra i comuni del Tigullio ci sono stati dati particolarmente bassi in alcuni piccoli comuni della costa, in cui si votava solo per il Parlamento Europeo. A Portofino ha votato il 19,17% e a Zoagli il 25,48%. Nei comuni più grandi in cui si votava anche per le amministrative, ci sono state percentuali poco superiori al 50%. Ad esempio a Rapallo il 52% e a Lavagna il 56%.