“Non mi devo arrendere mai”: parole che infondono forza quelle che ritornano più volte nel racconto che ripercorre la breve vita di Maria Sophia, volata in cielo come una farfalla l’11 luglio del 2019 all’età di nove anni, strappata dai colori di questo mondo da un tumore cerebrale contro il quale si è trovata a combattere dall’età di tre anni. Parole che dette da una piccola di quell’età sono state un incoraggiamento incredibile soprattutto per tutte le persone che si trovavano accanto ad un dolore così grande e così inspiegabile, e che ancora oggi sono una testimonianza che rivive ogni volta che della piccola Maria Sophia viene raccontata la voglia di vivere, il coraggio e la speranza.
Le farfalle e l’arcobaleno sono oggi i simboli che la famiglia della piccola portano nelle scuole d’Italia per ricordare quello che Maria Sophia è stata per loro. I colori, il sorriso e l’amore per la vita e il prossimo che facendosi concreti ancora oggi, grazie all’associazione nata a Roma il 27 settembre del 2019 – giorno di quello che sarebbe stato il nono compleanno della bimba, diventano libri, banchi, scaffali e disegni che accendono aule e corridoi, ma non solo.
Una donazione dell’associazione Maria Sophia è arrivata anche nella tana di Elmer, la biblioteca della Scuola primaria Mazzini di Chiavari. Ai colori dell’elefante arlecchino si sono uniti quelli dell’arcobaleno e delle farfalle per un luogo capace di custodire i piccoli cuori che crescono e che qui si possono confrontare senza paura con temi e domande molto più grandi di loro.