CHIAVARI – Nel salone della parrocchia di San Giuseppe dei Piani di Ri a Chiavari si è tenuto un incontro sul tema delle truffe, realizzato in collaborazione con i Carabinieri. Tanti gli anziani e non solo che hanno ascoltato i consigli e gli avvertimenti per non cadere vittime di truffe e raggiri. Basandosi su esempi concreti, i rappresentanti dell’Arma hanno illustrato le varie modalità per entrare a contatto con le vittime. Due le principali tecniche adottate: la chiamata da parte del finto Carabiniere, operatore delle Forze di Polizia o Avvocato che rappresenta un evento drammatico che quasi sempre riguarda il coinvolgimento di un familiare. L’altra è invece rappresentata dalla telefonata da parte del finto Carabiniere o dirigente di banca che prospetta una problematica sul conto corrente della vittima, per risolvere la quale è necessario trasferire le somme su un iban fornito dal truffatore. In caso di richieste di questo genere, occorre diffidare, agganciare la telefonata e chiamare immediatamente il 112. In tema di truffe, è importante precisare che i carabinieri, così come tutte le altre Forze di Polizia, non si rivolgono mai ai cittadini chiedendo denaro, preziosi o, addirittura, bonifici bancari.
Home NOTIZIE Istituzioni e Territorio Incontro a Ri Basso sul tema delle truffe insieme ai Carabinieri