Storie tramandate dagli anziani del paese, ricche di particolari e tradizione. Questo è l’ingrediente principale presente nel presepe realizzato a Tribogna nella cantina adiacente alla parrocchia di San Martino. Curiosità della realizzazione di quest’anno sono sicuramente le statue ad altezza naturale, il visitatore può infatti passeggiare proprio all’interno del villaggio.
Per dare vita al presepe sono stati utilizzati elementi di recupero da tutto il paese, da pezzi di case diroccate, ringhiere, panchine, vestiti d’epoca ritrovati nelle vecchie case dei nonni e riproduzioni dell’osteria e del lavatoio del luogo.
Un presepe originale nell’ambientazione, un esempio di comunità, che grazie ad un gruppo di giovani, ha offerto al paese e non solo, una natività e un villaggio in cui lo spettatore può immergersi a 360 gradi.