La strada che porta al Santuario delle Grazie, sulla collina di Chiavari, è chiusa da un anno, perché presenta problemi di natura geologica che la rendono insicura; il comune ha avviato la procedura per definire il DIP, il Documento di indirizzo della progettazione, indispensabile per la stesura del progetto di fattibilità e di quello esecutivo.
E’ questa la risposta che l’amministrazione comunale di Chiavari ha fornito con una nota al consigliere comunale del Partito democratico Antonio Bertani che sollecita interventi urgenti sulla strada.
Bertani in particolare sottolinea che l’unico accesso attualmente percorribile è quello di levante che risulta però piuttosto disagevole; e con una interrogazione chiede al sindaco di conoscere a che punto siano il dialogo con gli altri enti coinvolti e l’iter per i lavori di messa in sicurezza.
Di tutto questo si parlerà nel corso del prossimo consiglio comunale, ma il comune ha fatto intanto sapere di aver avviato un confronto con la fondazione Torriglia e la parrocchia di Bacezza. Sono stati eseguiti approfondimenti sul piano carrabile e sul terreno a monte della strada, ed è stata eseguita una perizia che ha individuato diversi interventi da realizzare, tra cui il rifacimento del muro di sostegno, il ripristino delle reti paramassi e la sistemazione della carreggiata.
Il progetto sarà finanziato in parte dal Comune, fino al 50% delle spese totali come previsto dalla legge, e in parte dal Torriglia e dalla parrocchia.