DIOCESI – Nella diocesi di Chiavari, dal prossimo 23 febbraio, ci sarà la possibilità di partecipare, una volta al mese, ad una celebrazione eucaristica tradotta nella Lingua dei Segni. Il primo appuntamento sarà nella chiesa di San Giovanni a Chiavari, durante la Messa delle ore 11. Il progetto permetterà alle persone sorde di vivere la fede in modo autentico, diretto e inclusivo. La Lingua dei segni, consentirà loro di comprendere messaggi, preghiere e valori spirituali che altrimenti risulterebbero inaccessibili. L’iniziativa nasce dalla collaborazione con l’Associazione Sordi del Tigullio. Referente del progetto sarà Antonella Titta Arpe. Sono coinvolte parrocchie del centro e dell’entroterra. Dopo San Giovanni a Chiavari, il 30 marzo toccherà alla Basilica dei Santi Gervasio e Protasio a Rapallo, con le messa delle 10.30; il 27 aprile alle 11.00 nella Parrocchia di San Bartolomeo della Ginestra a Sestri Levante; il 25 maggio alle 10.30 nella Parrocchia di San Michele a Casarza Ligure; il 29 giugno alle 11.15 nella Basilica dei Fieschi di San Salvatore di Cogorno; il 27 luglio alle 10.30 nella Parrocchia di San Rufino a Leivi; il 24 agosto alle 17.00 nella Parrocchia di San Bartolomeo a Statale di Ne; il 28 settembre alle ore 10.00 nel Santuario di Nostra Signora dei Miracoli a Cicagna; il 26 ottobre alle 11.00 nel Santuario di Nostra Signora del Ponte a Lavagna; il 30 novembre alle 11.30 nella Parrocchia di San Pietro a Sampierdicanne; a dicembre al Santuario di Velva per la chiusura dell’anno giubilare insieme al Vescovo.