Sono 5.519 e rappresentano il 69% del numero totale. Parliamo dei piccoli comuni con meno di 5.000 abitanti. Dati alla mano sono la colonna vertebrale dell’Italia e i più esposti alle criticità del territorio, ma con la legge di bilancio 2025 il sostegno finanziario dello stato verso queste realtà si è ridotto considerevolmente. Azzerate le linee di contribuzione rivolte ai Comuni fino a mille abitanti. Il taglio riguarda i fondi introdotti nel 2019 dal governo Conte e previsti fino al 2024. La speranza di una proroga ha lasciato il campo alla conferma dei tagli, che rischiano di lasciare senza risorse soprattutto i piccoli comuni
Prendiamo come riferimento la Valfontanabuona, disseminata di piccoli comuni. In un territorio dove emergono le criticità del dissesto idrogeologico, delle infrastrutture e della sanità, la mancanza di risorse adeguate peserà ancora di più
Le criticità si possono affrontare facendo rete. Con questo intento era stata creata l’area interna della Valfontanabuona, costituita da 11 comuni, che ora può offrire nuove prospettive