Gli appuntamenti di venerdì 28 febbraio
-A Savona è in programma l’incontro “Riflessioni sul terzo settore. Vincoli, opportunità e sviluppo” con Luigi Bobba, firmatario della legge riforma del terzo settore. Alle 16 nella sede Confcommercio di Savona in corso Ricci.
-Per i Corsi di Cultura di Chiavari c’è una lezione di Storia dell’Arte con il prof. Roberto Altmann su “Rembrandt Van Rijn – La materia della luce”. Alle 16.15 nella Sala Livellara di via Delpino a Chiavari.
-Allo Spazio Casoni di Chiavari la presentazione della raccolta di poesie di Gabriele Fiannacca “Paccocarne”. Intervengono la giornalista Isabella Puma e il poeta Sergio Sabetta. Inizio alle 18.
-L’Associazione Amici del Leudo presenta le manifestazioni in programma nel 2025, anno in cui il leudo “Nuovo Aiuto di Dio” compie 100 anni. Alle 18 nella Biblioteca del Mare a Riva Trigoso di Sestri Levante.
-Laura Pigozzi racconta il suo libro “L’età dello sballo” alla mensa teatro di via De Amicis a Savona. Dialoga con Valentina Botta. Inizio alle 18.30.
– Alle 20.30 al Teatro Eleonora Duse di Genova sarà in scena lo spettacolo “Il rito”, tratto da un lavoro di Ingmar Bergman, scritto per la televisione svedese e andato in onda nel 1969. Al centro della trama il tema della censura.
-Il dott. Fabrizio Lertora tiene la prima lezione del corso di formazione per genitori “Aiutami a fare da solo: organizzare l’educazione per aiutare a crescere”. Alle 20.30 nella Sala Polivalente di Recco si parla di “Non solo social e videogame: trovare e coltivare interessi e passione”.
-Nella Sala Diana del Teatro Garage di Genova va in scena lo spettacolo “Ancora un attimo” di Massimiliano Bruno, con la regia di Paola Schiaffino e interpretato dalla Compagnia Outsider Company. Inizio alle 21.
-Al Teatro Ivo Chiesa di Genova c’è la tragedia “Fedra” di Jean Racine, con la regia di Federico Tiezzi. Inizio ore 21.
-Al Teatro Massone di Pieve Ligure Mario Incudine porta in scena “Parlami d’amore” di Costanza Diquattro. Inizio alle 21.
-“Due violini per sognare: da Mozart ai Beatles” con Loris e Manrico Cosso. La musica è protagonista al teatro comunale di Sori dalle ore 21. Ingresso con offerta per l’associazione Alef-Ambulatorio Odontoiatrico Solidale.
-“Tra origine e innovazione. Dove cercare l’essenziale a scuola?” è il titolo dell’incontro che si svolge all’Auditorium S. Francesco di Chiavari alle ore 21. Intervengono Lella Bona socia fondatrice della scuola Maria Luigia di Chiavari e Francesco Fadigati rettore della scuola La Traccia di Bergamo.