-In occasione della Giornata internazionale della donna 2025, l’Università di Genova ospita la seconda edizione del convegno “Agenda 2030 – Parità di genere: possibilità o necessità? Focus sulla presenza e il ruolo delle donne nella PA oggi e domani”. Appuntamento dalle 9:00 alle 17:30 nell’Aula Mazzini, in via Balbi 5, a Genova. -Prosegue dalle ore 11.00 la seconda giornata di In-Gusto, evento di riferimento del settore food in programma nell’ex convento dell’Annunziata di Sestri Levante. La manifestazione, che coinvolge oltre trenta espositori nazionali e internazionali, mette a confronto professionisti del settore hotellerie, restaurant e cafè. -Alle ore 16.30 all’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno avremo il grande piacere di accogliere la Dott.ssa Anna Checol del Politecnico di Milano che presenterà per la prima volta al pubblico la sua proposta di restauro e rinnovamento dell’ex Colonia Piaggio di Santo Stefano d’Aveto e la sua trasformazione in hub per ricercatori di varie discipline. -Per i Corsi di Cultura di Chiavari c’è la lezione di Archeofosia e Mito con la prof Evelina Lazzarin su “Conosci te stesso: l’oracolo di Delfi”. Alle 16.15 nella sala Livellara di via Delpino a Chiavari. -Sempre alle 16.15 è in programma presso la Sala Quadrivium in piazza Santa Marta 2 a Genova, l’evento aperto alla cittadinanza: “Prevenzione è rivoluzione” con il professor Silvio Garattini, fondatore e presidente dell’Istituto “Mario Negri”. L’ingresso è gratuito. -Lavagna città che legge 2025! Proseguono gli appuntamenti di promozione della lettura promossi dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con le realtà aderenti al Patto per la lettura della Città di Lavagna nell’ambito della programmazione in Biblioteca. Alle ore 17.30, la Biblioteca Giovanni Serbandini Bini, nella Sala Ardesie di P.zza Ravenna, 3 ospiterà la scrittrice Daniela Piazza che presenterà il libro “I rivali”. -La Giovine Orchestra Genovese e il Teatro Akropolis per “Aria di Danza”, organizzano una speciale rassegna di quattro concerti, fino al 29 marzo, che esplorano il rapporto tra musica e danza. Il primo concerto è dedicato alla tradizione irlandese e scozzese, con strumenti tipici. Appuntamento alle ore 20.30. -A seguito dei numerosi avvistamenti di lupi in varie zone del territorio ligure di levante nei pressi urbani e data la crescente preoccupazione da parte dei cittadini, è stato organizzato un incontro divulgativo all’auditorium di Villa Sottanis, centro polifunzionale di Casarza Ligure: l’incontro, curato dalla biologa dott.ssa Elena Bassi, mira a rispondere ai tanti dubbi e timori a seguito di tali avvistamenti, spiegando il rapporto tra il lupo e il nostro territorio e fornendo informazioni utili su quali comportamenti adottare. Appuntamento alle 20.30.