Mobilità: presentato il progetto “Le Vie dell’Acqua”

COGORNO – Unire la cultura, il patrimonio artistico e le bellezze ambientali del territorio della piana dell’Entella attraverso un percorso di mobilità sostenibile dolce: è l’obiettivo del progetto “Le vie dell’Acqua”, presentato questa mattina nella sala consigliare del Comune di Cogorno. Quattro le amministrazioni comunali coinvolte (Chiavari, Lavagna, Carasco e Cogorno, quest’ultima capofila) che, insieme al Dipartimento DISA della Facoltà di Architettura dell’Università di Genova, il Villaggio del Ragazzo e la Società Cogepi sas, hanno firmato un protocollo d’intesa per dare avvio al percorso di attuazione. Circa 3 milioni di euro il costo complessivo per la realizzazione degli interventi che prevedono la messa a sistema e il prolungamento delle piste ciclabili già esistenti, il recupero e la valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico e il potenziamento delle attività commerciali ed economiche legate al turismo. Tredici i luogi individuati per gli interventi: tra questi l’oasi faunistica dell’Entella, la Basilica dei Fieschi e il Parco di Villa Spinola Grimaldi. La richiesta di finanziamento del progetto sarà presentata ora ai Ministeri dell’Infrastratture e della Cultura.