N.S. della Neve festeggiata a Lavagna.

LAVAGNA – Nella cappella intitolata a Ns. della Neve, a Lavagna, batte il cuore di una devozione sempre viva. La struttura emerge silenziosa da una cornice di ulivi, sul margine sinistro di via dei Cogorno. E’ una chiesetta gentilizia: i marchesi Pallavicino che la possedevano, oggi sono sepolti al suo interno. In precedenza, la S. Messa veniva celebrata ogni giorno, ora viene officiata la terza domenica di ogni mese. In occasione della festa di NS. della Neve, l’eucarestia è stata celebrata dai Parroci di Ns. del Ponte e di S. Stefano. La dedicazione alla Madonna della Neve fa memoria del Concilio di Efeso e di una leggendaria nevicata avvenuta nella notte tra il 4 e il 5 agosto 1352. Nell’omelia, l’Arciprete di S. Stefano ha invitato i fedeli a credere a questo evento eccezionale. In fondo gli uomini – ha detto – sono figli di un Dio che compie fatti prodigiosi. Gli abitanti della collina vogliono bene a questa piccola cappella. C’è sempre qualcuno che con affetto ed efficienza se ne prende cura.